✅ Che cos’è e perché è importante conoscerne i consumi
L’asciugatrice è un alleato comodo e veloce per avere il bucato pronto anche in inverno o con poco spazio per stendere.
Ma molti la evitano pensando che “consuma troppo”.
Spoiler: con i modelli moderni non è più così, se la usi bene.
⚡ Consumi reali: dipendono da tecnologia, classe e programmi
Le asciugatrici moderne si dividono principalmente in:
Esempio pratico: 160 cicli/anno (circa 3 a settimana), carico standard da 7 kg.
Tipo di asciugatrice |
Classe Energetica |
Consumo annuo |
Costo in bolletta (a 0,20 €/kWh) |
A pompa di calore |
A /A |
~160 – 220 kWh |
~32 – 44 € |
A resistenza (tradizionale) |
B – C |
~450 – 550 kWh |
~90 – 110 € |
Un modello vecchio può costarti il triplo di uno nuovo.
Costi in bolletta: esempio per uso medio
Tipo di uso |
Consumo stimato |
Costo annuo |
Pompa di calore (A ) |
~180 kWh |
~36 € |
Vecchio modello (Classe C) |
~500 kWh |
~100 € |
➡️ In 5 anni, puoi risparmiare oltre 300 € solo cambiando modello.
Trucchi per risparmiare (senza rinunciare ai panni asciutti)
♻️ Quando conviene sostituire una vecchia asciugatrice
Conviene cambiarla se:
Una nuova asciugatrice in classe A o superiore ti garantisce risparmio, silenziosità e delicatezza sui capi.
In sintesi
Tema |
Info utile |
Consumo annuo |
160 – 550 kWh |
Costo in bolletta |
32 – 110 € / anno |
Trucchi per risparmiare |
Centrifuga, ECO, pieno carico, filtro pulito |
Quando cambiarla |
Dopo 10 anni o se è a resistenza |
Bucato asciutto, bolletta leggera: ecco come fare, contattaci è ti aiuteremeo a valutare i tuoi consumi.
www.ecogreenplus.it/contatti